Adiposità Localizzata

Con il termine adiposità localizzata si intende un’anomala concentrazione distrettuale delle cellule adipose.
Nella donna tende ad accumularsi nella zona trocanterica, mentre nell’uomo maggiormente a livello viscerale.

SCOPRI DI PIÙ

Cos’è l’adipostià localizzata?

Tenendo in considerazione che il tessuto grasso o adiposo è normalmente distribuito nell’organismo umano in aree prestabilite naturalmente e in percentuali che possono variare dal 10 al 15% nell’uomo e maggiormente nella donna dal 12 al 20%.
Quindi, con il termine adiposità localizzata si intende un’anomala concentrazione distrettuale delle cellule adipose.

 

In queste concentrazioni anomale di grasso possiamo distinguere due forme che possono essere isolate, ma frequentemente sono miste, ovvero:

  • Ipertrofia adipocitaria, ovvero l’aumento di volume delle cellule adipose
  • Iperplasia adipocitaria, ovvero l’aumento del numero delle cellule adipose

 

La distribuzione del tessuto adiposo nell’adulto è variabile a seconda del sesso, in quanto questo è fortemente influenzato dagli ormoni sessuali.
Nella donna tende ad accumularsi nella zona trocanterica mentre nell’uomo maggiormente a livello viscerale.

Il grasso, come si forma e come si elimina?

Servirebbe un capitolo specialistico in fisiologia umana per descrivere al meglio questi processi.
A seguire una spiegazione generale e schematica: la formazione del grasso (liposintesi) avviene attraverso processi biochimici, specificamente per opera dell’enzima lipoproteinlipasi, che svolgendo la sua azione di catturare i chilomicroni o VLDL circolante, ne liberano gli acidi grassi. Successivamente ne permette il legame al glicerolfosfato per formare i trigliceridi.
Il processo opposto, ovvero la dissoluzione del grasso (lipolisi) avviene attraverso l’enzima lipasi.

Non solo estetica

Innanzitutto bisogna sottolineare come obesità e sovrappeso hanno origini in predisposizione genetica e fattori psicolosociali come l’ansia e depressione.
Detto ciò, sono ben noti i rischi per la salute connessi all’obesità. Basti pensare che è la causa nel 57% di diabete mellito tipo 2 e altrettante patologie cardiovascolari.
Le persone in sovrappeso e obesità hanno maggiori rischi di sviluppare una o più delle seguenti condizioni:
Diabete Mellito e/o insulinoresistenza, patologie cardiovascolari tali come ipertensione arteriosa, aterosclerosi, ischemie cardiache e cerebrali, artropatie, dislipidemie, calcolosi della colecisti, disturbi respiratori, insufficienza venosa degli arti inferiori, stress, depressione.

Prevenzione e cura dello stile di vita

La prevenzione dev’essere effettuata fin da neonato.
È ormai comunemente accettato che nell’infanzia si costituisce il numero definitivo degli adipociti che si avrà per tutta la vita.
Prevenzione significa anche adottare uno stile di vita il più possibile “sano”, correggendo le abitudini alimentari scorrette, senza entrare in regimi alimentari punitivi, bensì mantenendo una alimentazione equilibrata, anche con cibi gratificanti per la persona, moderando gli eccessi.
Possibilmente evitare l’effetto yo-yo, ovvero dimagrire ed ingrassare.

Infine, sport e movimento fisico fanno parte di una buona igiene di vita e sono la base di tutto, alla pari dell’alimentazione.

Come trattare il sovrappeso e adiposità localizzata?

Premessa, nella valutazione e trattamento di queste situazioni, potrebbe essere necessario il contributo di più figure professionali, per avere un inquadramento olistico della situazione:

  • Medico Specializzato in Scienze dell’alimentazione
  • Medico Estetico
  • Chirurgo Plastico
  • Preparatore atletico / Personal Trainer
  • Fisioterapista
  • Psicologo

Assodato che la persona abbia già attivato il primo step, ovvero lavorare sulla prevenzione e stile di vita, il quale è vivamente consigliato essere seguiti da figure esperte e preparate in materia come ad esempio un medico specializzato in scienze dell’alimentazione.
In questo caso si può passare al secondo step, che in alcuni casi può viaggiare a braccetto con il primo, ovvero quello dei trattamenti medico-estetici. Sempre maggiore è la richiesta della correzione di tali inestetismi e sempre più i pazienti cercano il trattamento meno invasivo, meno doloroso e che permetta il prima possibile di tornare alla normale attività quotidiana.
Grazie alle nuove tecnologie oggi esistono molteplici tecniche mini invasive per limitare l’entità delle adiposità localizzate.

I TRATTAMENTI

Con sostanze lipolitiche come: Carnitina, Caffeina, ecc

Inoltre per agire sulle adiposità localizzate, si può usufruire dell’operazione di Lipoaspirazione o Liposuzione, eseguita esclusivamente da Chirurgo Plastico.

Apri la chat
💬 Posso aiutarti?
Ciao,
sono Massimo. Come posso aiutarti?

A presto!

Dr Massimo Vitale