Cicatrici

Le cicatrici hanno una natura traumatica o patologica ed indelebile.

SCOPRI DI PIÙ

COSA SONO LE CICATRICI?

Le cicatrici sono neoformazioni di tessuto (epidermide e connettivo) atto a riparare una perdita di sostanza della pelle, di natura traumatica o patologica e indelebile.

 

Non si eliminano totalmente, ma possono essere migliorate quando si intervenga in tempi e modalità opportune.

Caratteristiche delle cicatrici

  • Hanno dimensioni e forme molto variabili.
  • La superficie può essere piana, in rilievo o depressa.
  • Il colorito è rosso o rosaceo nelle fasi iniziali e poi con tendenza al roseo o bianco.
  • Possono essere atrofiche, ipertrofiche e cheloidee, ed il loro trattamento è legato a procedure molto complesse e variabili, cosi come è articolato il processo riparativo cicatriziale, essendo diversa la riparazione di ciascuna ferita da paziente a paziente ed è influenzata da numerosi fattori: genetici, etnici, eziologici, topografici, cutanei e anagrafici.

Il processo di guarigione corrisponde alla ferita stessa.
Si presenta liscia, di colorito più chiaro (ipocromica) ed é priva dei comuni annessi cutanei (peli, ghiandole sebacee e sudoripare), in quanto il tessuto di riparazione è di origine fibrotica.

La riparazione è di scarsa qualità, i margini sono variamente distanziati e può esservi, specialmente nelle prime fasi, il rischio di riapertura a seguito di traumi o trazioni. Si può presentare prevalentemente in pazienti predisposti, con patologie sistemiche o in quelli che non hanno eseguito una terapia corretta.

I cheloidi sono il risultato di una sovrapproduzione di collagene nel corso della guarigione patologica di una ferita.
Si tratta della formazione di una cicatrice che va molto al di la dei confini della ferita da cui origina per cause fondamentalmente sconosciute ma che, tuttavia, dipendono dalla predisposizione individuale, anche per traumi insignificanti, ed anatomica (sterno/dorsale).

Si forma più comunemente nelle ferite legate alle articolazioni.
Il tessuto fibroso si genera in grande quantità formando una cicatrice rilevata e talvolta dolente, che può limitare i movimenti articolari, ma tuttavia resta nei confini della lesione.

Prevenzione e cura dello stile di vita

Nella fase iniziale della ferita è necessaria la somministrazione di terapia antibiotica.
Nella fase intermedia il trattamento più efficace di una cicatrice, specialmente se ipertrofica o cheloidea, si ottiene quando la stessa è immatura e l’epitelio sovrastante è intatto.
L’applicazione topica di vitamina E o di vitamina A, reputata utile, si è rivelata scientificamente dannosa, in quanto rallenta la guarigione e può provocare dermatite.

I TRATTAMENTI

Laser Ablativi e Non Ablativi che sfruttano insieme la capacità rigenerativa dei fibroblasti e l’azione superficiale levigante.

Si utilizzano sostanze a diverso grado di acidità cheratomodulante.

Induce un rimodellamento collagenico e fibroblastico profondo.

Eventualmente è possibile usufruire di una terapia farmacologica con le infiltrazioni di cortisone, oppure dell’intervento del Medico Chirurgo.

Apri la chat
💬 Posso aiutarti?
Ciao,
sono Massimo. Come posso aiutarti?

A presto!

Dr Massimo Vitale