Criolipolisi

Ormai da decenni il freddo risulta essere un alleato importante in trattamenti medico-estetici e dermatologici.
Criolipolisi deriva dal greco e significa letteralmente: “lisi” distruzione, “lipo” del grasso, “crio” attraverso il freddo.

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è la criolipolisi?

Negli ultimi anni la tendenza delle persone a non volere sottoporsi ad interventi di chirurgia estetica, con noiosi tempi di recupero e tutte le complicanze del caso, hanno fatto si che questa metodica diventasse molto popolare, consentendo l’eliminazione in modo veloce, efficace, sicuro ed indolore di determinati accumuli adiposi.

 

La Criolipolisi è una metodica non invasiva nel campo della Medicina Estetica e viene chiamata anche crioliposcultura, ovvero il rimodellamento del corpo attraverso il freddo, volta a rimuovere accumuli di grasso localizzato attraverso le potenzialità del freddo.

 

Durante il trattamento abbiamo il congelamento selettivo del tessuto adiposo sottocutaneo, ovvero tessuto formato dalle cellule adipose (cellule grasse), l’obiettivo è stimolare l’attivazione del processo di lipolisi (apoptosi) delle cellule adipose, ovvero la decomposizione del tessuto adiposo e cristallizzazione degli acidi grassi contenuti negli adipociti.
Di conseguenza la riduzione del numero e quantità di cellule grasse, quindi eliminazione del grasso localizzato.
Le cellule adipose quando sottoposte a basse temperature per un certo periodo di tempo, perdono le loro funzionalità vitale, iniziando un processo chiamato Apoptosi, ovvero il fenomeno controllato geneticamente che determina la morte programmata di una cellula ad un certo punto del suo ciclo vitale.
Queste cellule, distrutte per apoptosi vengono inglobate da cellule del sistema immunitario, ed eliminate per via linfatica attraverso il fegato e reni attraverso prodotti di scarto corporei (feci e urine).

Requisiti indispensabili per eseguire questo trattamento

  • Persona normopeso o leggero sovrappeso con depositi localizzati resistenti alla dieta ed esercizio fisico.
  • Uomini e donne in buono stato di salute senza controindicazioni, come spiegato successivamente.
  • Avere raggiunto la maggiore età.

Zone del corpo in cui è possibile effettuare la Criolipolisi

  • Addome
  • Fianchi
  • Cosce
  • Coulotte de cheval
  • Interno cosce
  • Interno braccia
  • In alcuni casi, anche ginecomastia nell’uomo

IL TRATTAMENTO

Immediatamente prima verranno prese misure circonferenziali e la misurazione della distribuzione del grasso corporeo nella zona da trattare, successivamente scatti di fotografie in alta risoluzione prima e dopo.
Infine, il posizionamento dei manipoli nelle zone prescelte; viene applicato a contatto con la pelle un telino imbevuto in gel acquoso in modo da permettere la corretta adesione dei manipoli senza danneggiare la cute.

 

Tipo di trattamento: ambulatoriale
Anestesia: nessuna
Dolore: nessuno o minimo. È soggettivo da persona a persona, dipende dalla zona scelta e comunque della durata di pochi minuti
Durata del trattamento: 60 min
Numero di sedute: variabile, ottimi risultati anche in singola seduta
Risultato: risultati apprezzabili già dopo 4 settimane
ma solitamente per avere un risultato importante sono necessari 90-120 giorni
Ripresa della vita sociale: immediata

Indicazioni pre-trattamento

Occorre una visita con il Medico che eseguirà il trattamento in modo da valutare lo stato generale del paziente, escludere particolari condizioni cliniche che possano escludere o sconsigliare la realizzazione di questo trattamento.
Nella stessa verrà spiegato il funzionamento del trattamento, ascoltate le motivazioni e aspettative del paziente.

Indicazioni post trattamento

Scollegati i manipoli e tolti i telini di gel, la zona trattata sarà leggermente arrossata, fredda e molto compatta per via della forza del vacuum esercitata dal manipolo, motivo per il quale seguirà un lieve massaggio di un paio di minuti per ammorbidire i tessuti.

Per tempo variabile si avranno nella zona trattata:

  •  Leggero rossore
  • Lieve sensazione di indolenzimento
  • Occasionalmente intorpidimento o ipostesie (diminuzione della normale sensibilità a stimoli tattili, termici o dolorosi)
  • Raramente ematomi

Possibili controindicazioni

  • Gravidanza e allattamento
  • Disturbi della coagulazione
  • Crioglobulinemia
  • Malattie autoimmuni
  • Malattia cardiovascolari/insufficienza cardiaca
  • Malattie renali/insufficienza renale
  • Malattie gastrointestinali come la colite ulcerosa
  • Pazienti con pacemaker
  • Gravi disturbi della frequenza cardiaca
  • Disturbi psichici
  • Grandi depositi di grasso (obesità)
  • Tumori maligni
  • Diabete
  • Alcune forme di ernie addominali
  • Infezioni/eczemi o altre infiammazioni acute nell’area del trattamento
  • Assunzione costante di antinfiammatori o medicamenti anticoagulanti
  • Malattie della pelle nell’area del trattamento
  • Orticaria da freddo
  • Area in cui sia stato eseguito un trattamento di criolipolisi nelle ultime 8 settimane
  • Tutto ciò che il Medico ritiene come non conveniente

Quali sono le domande frequenti?

Quando vedrò i risultati?

L’effetto non è immediato.
I primi segnali di miglioramento potrebbero essere notati già dopo 15-20 giorni successivi al trattamenti.
I risultati mediamente si osservano nei seguenti 3 mesi al trattamento, con una perdita graduale e progressiva di cellule grasse e quindi di misure.

Quante sedute ho bisogno?

Non esiste una risposta esatta.
Dipende della quantità di accumulo adiposo localizzato, ed altri fattori che vanno approfonditi durante una visita.
Si osservano ottimi risultati anche con SINGOLA SEDUTA.

In altri casi potrebbero essere necessarie 2 o 3 sedute, distanziate da 4 settimane l’una dall’altra.

Ma è pericoloso per la salute?

La Criolipolisi non è un trattamento pericoloso, essendo una metodica non invasiva.
Il rischio maggiore potrebbe affidarsi a medici poco esperti, potrebbero vericarsi “ustioni da freddo”.

Meglio la Criolipolisi o Liposuzione?

La Criolipolisi è una metodica non invasiva del campo della Medicina Estetica, e non sostituisce la chirurgia.

Come apparirà la zona dopo il trattamento?

Immediatamente dopo la seduta di trattamento i pazienti riportano una leggera diminuzione della sensibilità nell’area trattata, tuttavia questo sintomo generalmente scompare entro poche ore dal trattamento.

Il grasso eliminato poi ritorna? Quanto durano i risultati?

La Criolipolisi non è un trattamento miracoloso, e va supportato da uno
stile di vita ed alimentazione equilibrata evitando di mangiare troppi
grassi, zuccheri e cibi eccessivamente salati, accompagnato da regolare
attività fisica aerobica.

Posso allenarmi, andare in palestra dopo un trattamento di Criolipolisi?

Si, DEVI!
È consigliato praticare attività sportiva nei giorni succesSivi al trattamento ed anche in seguito per mantenere i risultati.

Posso far il trattamento anche in estate?

Nessun problema.

A chi rivolgersi per effettuare il trattamento?

Di estrema importanza che chi esegue questo trattamento sia un medico qualificato e certificato.
Gli specialisti più indicati sono il Medico Estetico ed il Chirurgo Plastico ed Estetico.

Ma è un trattamento estetico o un trattamento medico?

Il trattamento in questione è certificato MEDICALE, quindi può realizzarlo soltanto un Medico appunto.
Nonostante anche estetiste e centri estetici possono eseguire la criolipolisi, tenendo presente che il dispositivo utilizzato avendo una potenza minore e caratteristiche (e costi) diverse non sarà meno che mai paragonabile ed equivalente ad un dispositivo di criolipolisi medica.
Le apparecchiature estetiche (non medicali) non sono in grado di raggiungere tanto basse temperature quanto quelle medicali, di conseguenza risultati meno efficaci, necessitando più sedute.

Quanto costa?

Dipende dalle zone de trattare.
I preventivi vengono eseguiti dal medico successivamente alla visita.

Apri la chat
💬 Posso aiutarti?
Ciao,
sono Massimo. Come posso aiutarti?

A presto!

Dr Massimo Vitale