Subcision

Gli obiettivi sono la riduzione dei setti fibrosi associati alla PEFS – Panniculopatia Fibroedematosclerotica, “cellulite”; oppure in altre situazioni dove ci sono aderenze fibrosi o cicatrici post chirurgiche.

SCOPRI DI PIÙ

Che cos’è la tecnica di Subcision?

Si tratta di una tecnica chirurgica mininvasiva, sottocutanea e senza incisioni, particolarmente indicata nel trattamento delle cicatrici da acne e in alcune forme di cellulite. Grazie ad opportuni strumenti chirurgici, si riesce a penetrare nella parte più profonda della pelle dove si recidono i setti fibrosi per consentire alla pelle di riacquistare il suo aspetto liscio e levigato.

Come viene eseguita la tecnica di Subcision?

La Subcision viene eseguita utilizzando uno speciale ago ipodermico che viene inserito nella pelle.
Il bordo tagliente dell’ago è usato per recidere i setti fibrosi. In questo modo il processo di guarigione che si attiva spontaneamente consente la promozione di collagene e di conseguenza il miglioramento estetico della cicatrice.
Una volta inserito l’ago, con movimenti circolare e avanti e indietro, provoca la recisione dei setti fibrosi che sono all’origine dell’aspetto della buccia d’arancia della pelle.
La conseguenza di questa azione sarà il rilascio della pelle con la formazione di un ematoma dovuta alla rottura di piccoli vasi sanguigni sotto la lesione da trattare.
Questo ematoma, a sua volta, contribuisce a produrre nuovo collagene e conferire alla pelle un aspetto più compatto. Poiché la produzione di collagene è lenta, il miglioramento sarà progressivo e i risultati saranno visibili nei mesi successivi. Si tratta di una tecnica mini-invasiva, con anestesia locale che grazie ad un ago speciale si raggiunge il tessuto sottocutaneo per recidere i setti fibrosi (che intrappolano il grasso danno alla pelle l’aspetto a materasso con fossette). L’ematoma funge da supporto e riempimento naturale.

IL TRATTAMENTO

Tipo di trattamento: ambulatoriale
Anestesia: locale
Dolore: nessuno o minimo
Durata del trattamento: 20 – 40 min
Risultato: graduale e progressivo
Durata del  risultato: permanente nella relativa parte dovuta allo scollamento e alla successiva riparazione che stimola la formazione di collagene. É comunque ripetibile anche nei periodi con esposizione solare.
Ripresa della vita sociale: immediata, salvo alcuni possibili lividi e piccole irregolarità dovute al traumatismo insito nel trattamento.

Controindicazioni

  • Disturbi della coagulazione
  • Infezione batterica o virale
  • Aspettative non realistiche per quanto riguarda la procedura
  • Anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici
  • Allergia nella zona del trattamento
  • Assunzione di retinoidi orali
  • Collagenopatie
  • Disturbi psichici

Rischi e possibili complicanze

  • Ematoma a causa di sanguinamento
  • Dolore
  • Cicatrici ipertrofiche
  • Infezione
  • Iperpigmentazione temporanea
  • Mancata guarigione delle cicatrici
  • Lesioni al nervo o vaso sanguigno

Quali sono le domande frequenti?

Il postoperatorio è invasivo?

Dopo la procedura, è normale avvertire gonfiore e lividi nelle zone trattate. Quando eseguito sui glutei, si consiglia di utilizzare una compressione per il mese successivo per promuovere un recupero più veloce. Si deve evitare l’attività fisica per circa 2 settimane. L’esposizione al sole nella zona trattata è controindicata per almeno 3 settimane per evitare che si formino delle macchie.

Cosa succede dopo il primo trattamento?

Compressione della parte trattata e ghiaccio per controllare l’emostasi e ridurre il rischio di sanguinamento. Eventualmente prescrizione di antibiotici e farmaci anti-infiammatori.
In altri casi potrebbero essere necessarie 2 o 3 sedute, distanziate da 4 settimane l’una dall’altra.

Cosa aspettarsi dopo il trattamento?

Dopo un trattamento eseguito in maniera corretta e di guarigione normale, i risultati possono essere eccellenti, ma in alcuni casi può essere necessario ripetere la procedura. Trattandosi seppur di una procedura minimamente invasiva ma ad ogni modo chirurgica, la pelle ha bisogno di un determinato tempo di recupero, quindi i risultati saranno visibili soltanto dopo qualche tempo.
Bisogna tenere presente che i processi di produzione e deposizione di collagene sono lenti, e ricordarsi che i risultati sono sempre su base individuale e personale, cambiano da individuo ad individuo.

Apri la chat
💬 Posso aiutarti?
Ciao,
sono Massimo. Come posso aiutarti?

A presto!

Dr Massimo Vitale