L’iperidrosi è un disturbo, il quale, salvo altre patologie concomitanti risulta di origine idiopatico, ovvero, non si conosce la sua causa.
Solitamente determinata da fattori genetici, che provocano un’aumentata della capacità conduttiva del nervo simpatico, dovuta ad alterazioni della sua struttura, chiamata ipermielinizzazione del tessuto nervoso.
Di fatto viene considerata una vera e propria malattia sociale, colpendo lo 0,5-2% della popolazione mondiale.
Prima di tutto occorre stabilire l’origine escludendo cause patologiche gravi, tipo: feocromocitoma, tirotossicosi, infezioni e carcinomi.
Escluse possibile cause patologiche queste sono le alternative terapeutiche:
• Tossina botulinica
• Preparati topici dermatologici
• Intervento chirurgico simpaticectomia toracoscopica videoassistita, nel caso di iperidrosi ascellare.
La Tossina Botulinica inibisce la secrezione del sudore, bloccando il rilascio di acetilcolina dai nervi simpatici che innervano le ghiandole incaricate della produzione del sudore.
Anestesia: topica 30 min del trattamento
Dolore: moderato o severo
Tipo di trattamento: ambulatoriale
Durata della procedura: 10-15 min
Risultato: inizia a partire dal 5-6 giorni dopo il trattamento, raggiungendo il massimo dopo 15 giorni
Durata del risultato: fino a 10 mesi
Ripresa della vita sociale: immediata
Anestesia: nessuna
Dolore: minimo
Tipo di trattamento: ambulatoriale
Durata della procedura: 10-15 min
Risultato: inizia a partire dal 5-6 giorni dopo il trattamento, raggiungendo il massimo dopo 15 giorni
Durata del risultato: circa 6 mesi
Ripresa della vita sociale: immediata