Epilazione Laser Definitiva

Questa procedura che vede come protagonista un Laser specifico in grado di “leggere” la melanina e quindi il bulbo pilifero, permette la riduzione significativa del numero totale dei peli nella zona trattata.

SCOPRI DI PIÙ

COME FUNZIONA IL LASER PER L’EPILAZIONE DEFINITVA?

L’energia emessa dalla sorgente Laser, quando raggiunge la melanina presente nel bulbo pilifero si trasforma in calore.
Il bulbo pilifero viene distrutto quando viene “colpito” dal laser durante la prima fase del ciclo vitale di crescita del pelo, detta fase Anagen, quindi riesce a distruggere sia il vaso sanguigno che nutre il follicolo sia la regione anatomica prossima al follicolo della quale prenderà origine un nuovo pelo.

Le tre fasi di crescita del pelo

  1. FASE ANAGEN: dura dai 3 ai 7 anni e c’è una crescita continua di circa un centimetro al mese. È una fase appartenente al più generale ciclo del pelo.
  2. FASE CATAGEN: è la fase di involuzione in cui il follicolo è in una fase di riposo momentaneo ed il pelo formato si porta via via verso gli strati più superficiali dell’epidermide, allontanandosi dalla papilla pilifera.
  3. FASE TELOGEN: è il periodo terminale durante il quale il pelo si trova ancora nel follicolo pilifero, ma le attività vitali sono completamente cessate.

IL TRATTAMENTO

Per il trattamento di Epilazione Laser Definitiva si utilizzano il laser a diodo 808 nm ed il laser ad alessandrite 755 nm.

 

Anestesia: nessuna
Tempo di trattamento: dipende dalla zona da trattare, da 5 a 60 minuti.
Tipo di trattamento: ambulatoriale
Numero di sedute: dalle 6 alle 10 sedute
Distanza tra le sedute: 30-45 giorni
Ritorno alla vita sociale: immediato

Indicazioni pre-trattamento

Eseguire depilazione con lametta 2-3 giorni prima di ogni seduta laser, in modo da avere una leggera ricrescita del pelo terminale il giorno della seduta laser, che consentirà di identificare in modo preciso le aree da trattare, e al laser di “leggere” il pelo.

Precauzioni da seguire prima e dopo il trattamento

  • Vietata esposizione volontaria alla luce solare o lampade UV per almeno 30 giorni prima del trattamento.
  • Non assumere farmaci antibiotici in quanto possibili effetti fotosensibili.

Possibili controindicazioni

  • Gravidanza e allattamento
  • Infezioni e ferite nella zona da trattare

Possibili effetti collaterali

Tutti temporanei:

  • Rossore della zona trattata
  • Lieve gonfiore
  • Raramente crosticine e ipopigmentazione della pelle

Quali sono le domande frequenti?

Dopo il trattamento non mi ricresceranno più i peli?

L’epilazione laser risulta un trattamento che comporta una riduzione della quantità totale dei peli, variabile a seconda della zona, in alcune di queste superiore al 90%. Purtroppo però, NON è può essere considerato un trattamento definitivo, in virtù che non è in grado di distruggere un’altra regione anatomica vicina al follicolo,
ricca di cellule staminali dalle quali potrebbe svilupparsi un nuovo pelo.

Posso fare il trattamento anche in estate?

Si. Seguendo le precauzioni sopracitate.
Questo trattamento non deve essere eseguito su cute abbronzata.

In quali zone del corpo si può eseguire il trattamento?

In qualsiasi zona del corpo e del viso.

Si può trattare la parte intima?

Si,
l’epilazione delle parti intime (monte di venere, vulva,
perineo) è uno dei servizi più richiesti. Non comporta
alcuna precauzione accessoria e risulta solo leggermente
più fastidiosa della foto-epilazione effettuata in altre zone.
Può essere un’ottima soluzione per le pazienti che soffrono
di follicolite ricorrente, peli incarniti o cisti conseguenti alla
ceretta.

Soffro di Follicolite o Cistine nella zona inguinale, posso fare il laser?

Queste cistine che generalmente si formano nella zona di pelle che poggia sul bordo dello slip, sono nemiche numero uno dichiarate delle donne.
L’infiammazione che si va a creare quando il pelo, indebolito dalla ceretta o con la ricrescita della lametta si incarnisce, non cresce fuori pelle ma resta sotto pelle. Provocando in questo modo una vera e propria infezione, che potrebbe raggiungere anche dimensioni notevoli.
Per evitare tutto questo, il laser, se utilizzato sul pelo
sottocutaneo durante l’infiammazione non ancora acuta,
“uccide il bulbo pilifero” interrompendo il processo di
infezione che conduce alla cisti.

Il trattamento laser è pericoloso?

Falso. I peli vengono eliminati senza creare nessun danno.

Devo andare ad una festa, vado a fare il laser per togliere i peli!

Non funziona in questo modo.
Nella depilazione laser, il pelo non viene strappato o eliminato.
Il follicolo (radice del pelo) viene distrutto grazie al raggio laser, e la lunghezza attacca solo ed esclusivamente del bulbo pilifero.
Durante il trattamento alcuni peli terminali, per azione del calore sulla pelle “salteranno” via, altrettanti rimarranno “attaccati” alla pelle.
Il trattamento epilazione laser non deve essere considerato alla pari di una lametta o ceretta.

Se interrompo il trattamento, vanifico il risultato e crescono più peli?

È un falso mito!

Posso fare la lametta o la ceretta tra una seduta e l'altra di Epilazione Laser? Mi hanno detto che non bisogna farlo.

È un falso mito!

Ho la pelle chiara mi hanno detto che non funziona, è vero?

Gli unici peli che non possono essere trattati sono quelli bianchi a causa della loro totale assenza di melanina. Fatta questa eccezione, il laser può essere utilizzato anche su fototipi chiari.

Bisogna fare tante sedute così il Dottore ci guadagna di più?

Falso.
La suddivisione in più sedute è necessaria e legata alle caratteristiche di crescita del pelo.
Il pelo segue una crescita ciclica, caratterizzata da una Fase Anagen, di sviluppo, una Fase Catagen, di
rapida involuzione, e una Fase Telogen, di riposo.
Spesso la crescita della peluria è asincrona: peli di una stessa area potrebbero attraversare fasi di sviluppo diverse.
La tecnologia laser è efficace solo sui bulbi piliferi in Fase Anagen, più ricchi di melanina.
In sede di primo appuntamento solo una parte dei nostri peli – circa il 15% – si troverà in questo stadio.
Suddividendo il trattamento in più sedute intervallate nel tempo daremo la possibilità a tutti i peli di raggiungere la fase di vulnerabilità, ottenendo, progressivamente, la totale eliminazione della peluria.

Meglio Trattamento Laser o Luce Pulsata?

Sono due metodiche che hanno in comune lo stesso principio: la fototermolisi selettiva. Ovvero, la sorgente di luce andrà a colpire soltanto la melanina contenuta nel bulbo pilifero.
La luce pulsata detta IPL, contiene un fascio di luce che è meno selettivo rispetto alla lunghezza d’onda di un laser, essendo cosi un trattamento più mirato ed efficace.

Devo aspettare di aver i peli lunghi per poter fare il trattamento?

Falso. L’area da trattare deve avere una minima ricrescita, di pochi millimetri in modo tale che la luce del laser riesca a “leggere” il bulbo pilifero, con una minima dispersione di calore lungo il fusto, e quindi maggiore efficacia.

Apri la chat
💬 Posso aiutarti?
Ciao,
sono Massimo. Come posso aiutarti?

A presto!

Dr Massimo Vitale