“L’importante è non avere le grinze al cervello.
Quelle in faccia prima o poi t’aspettano al varco.”
Cit. Massimo Vitale
Cit. Massimo Vitale
Il Clostridium Botulinum è un batterio anaerobio, causa del botulismo, un avvelenamento alimentare molto grave.
Il batterio è molto labile, mentre la sua tossina è molto resistente e in grado, perciò, di sopravvivere nell’ambiente acido dello stomaco.
La sua scoperta risale a oltre due secoli fa ed è collegata ad una intossicazione alimentare prodotta da salsicce avariate, da cui derivano il nome latino “botulus”.
La Tossina Botulinica è una macromolecola proteica dal peso variabile tra 300-900 k e di questa ne esistono sette tipi: A, B, C1, D, E, F, , derivati da ceppi del batterio CB, altamente selezionati in laboratorio.
La neurotossina di tipo A è quella più potente e la più duratura.
In Medicina Estetica la Tossina Botulinica esercita la sua azione a livello delle giunzioni neuro-neuronali e neuro-muscolari e sulla trasmissione simpatica e parasimpatica mediata dal neurotrasmettitore aceticolina.
La BTnA agisce legandosi a specifici recettori esterni ad alta affinità localizzati sulla membrana dei neuroni colinergici, bloccando quindi la liberazione di acetilcolina; ciò produce sia una paralisi flaccida del muscolo a valle, sia un blocco funzionale dell’attività ghiandolare.
Questi effetti hanno una durata limitata nel tempo, quindi sono temporanei, e la neuro-trasmissione viene ben presto ripristinata dopo alcuni mesi (circa 4-5), per la formazione di nuove terminazioni neuronali, che prendono contatto con la sinapsi, scavalcando l’effetto del farmaco.
La BTnA è indicata per il trattamento delle rughe da espressione (dinamiche) della parte superiore del volto (fronte) e regione perioculare (zampe di gallina), anche se il farmaco, per uso estetico, in Italia è stato approvato unicamente per il trattamento “on-label” delle rughe glabellari (rughe che si formano tra le sopracciglia).
Vengono effettuate iniezioni mediante una siringa dotata di un ago sottilissimo, all’interno dei muscoli mimici e non lasciano segni visibili sulla pelle.
Anestesia: nessuno
Dolore: nessuno o minimo
Tipo di trattamento: ambulatoriale
Durata della procedura: 15 minuti o meno
Risultato: l’effetto di rilassamento della muscolatura
inizia dopo 3-4 giorni, e risultato entro 14 giorni
Durata del risultato: minimo 4 mesi massimo 6 mesi
Ripresa della vita sociale: immediata
Come gli effetti estetici della BTnA risultano temporanei, cosi anche le possibili complicanze o effetti collaterali appaiono completamente transitori e reversibili.
Il range fra dose tossica e dose terapeutica della tossina è estremamente ampio, con un rapporto 1:30 fra il dosaggio in medicina estetica e la dose letale. Si tratta quindi di un farmaco sicuro, di cui non sono MAI state descritte complicanze di tipo sistemico dopo l’utilizzo a scopi estetici.
Bisogna quindi fare chiarezza fra effetti collaterali e complicanze vere e proprie.