Botulino

“L’importante è non avere le grinze al cervello.
Quelle in faccia prima o poi t’aspettano al varco.”

Cit. Massimo Vitale

SCOPRI DI PIÙ

COS’È E COME FUNZIONA LA TOSSINA BOTULINICA

Il Clostridium Botulinum è un batterio anaerobio, causa del botulismo, un avvelenamento alimentare molto grave.
Il batterio è molto labile, mentre la sua tossina è molto resistente e in grado, perciò, di sopravvivere nell’ambiente acido dello stomaco.
La sua scoperta risale a oltre due secoli fa ed è collegata ad una intossicazione alimentare prodotta da salsicce avariate, da cui derivano il nome latino “botulus”.

 

La Tossina Botulinica è una macromolecola proteica dal peso variabile tra 300-900 k e di questa ne esistono sette tipi: A, B, C1, D, E, F, , derivati da ceppi del batterio CB, altamente selezionati in laboratorio.
La neurotossina di tipo A è quella più potente e la più duratura.

In Medicina Estetica la Tossina Botulinica esercita la sua azione a livello delle giunzioni neuro-neuronali e neuro-muscolari e sulla trasmissione simpatica e parasimpatica mediata dal neurotrasmettitore aceticolina.
La BTnA agisce legandosi a specifici recettori esterni ad alta affinità localizzati sulla membrana dei neuroni colinergici, bloccando quindi la liberazione di acetilcolina; ciò produce sia una paralisi flaccida del muscolo a valle, sia un blocco funzionale dell’attività ghiandolare.
Questi effetti hanno una durata limitata nel tempo, quindi sono temporanei, e la neuro-trasmissione viene ben presto ripristinata dopo alcuni mesi (circa 4-5), per la formazione di nuove terminazioni neuronali, che prendono contatto con la sinapsi, scavalcando l’effetto del farmaco.

Tossine botuliniche approvate in Italia

  • Vistabex® prodotto da Allergan (Botox® in Usa)
  • Azzalure® prodotto da Galderma
  • Bocouture® prodotto da Merz

Indicazioni terapeutiche del trattamento con Tossina Botulinica di tipo A (BTnA)

La BTnA è indicata per il trattamento delle rughe da espressione (dinamiche) della parte superiore del volto (fronte) e regione perioculare (zampe di gallina), anche se il farmaco, per uso estetico, in Italia è stato approvato unicamente per il trattamento “on-label” delle rughe glabellari (rughe che si formano tra le sopracciglia).

IL TRATTAMENTO

Vengono effettuate iniezioni mediante una siringa dotata di un ago sottilissimo, all’interno dei muscoli mimici e non lasciano segni visibili sulla pelle.

 

Anestesia: nessuno
Dolore: nessuno o minimo
Tipo di trattamento: ambulatoriale
Durata della procedura: 15 minuti o meno
Risultato: l’effetto di rilassamento della muscolatura
inizia dopo 3-4 giorni, e risultato entro 14 giorni
Durata del risultato: minimo 4 mesi massimo 6 mesi
Ripresa della vita sociale: immediata

Possibili controindicazioni

  • Infezioni nella sede di iniezioni
  • Ipersensibilità all’albumina
  • Presenza di patologie severe a carico del Sistema Nervoso o disordini neuromuscolari (es. SLA, Sclerosi Multipla, miastenia gravis, sindrome di Eaton-Lambert)
  • Concomitante assunzione di aminoglicosidi (antibiotico) o calcio-antagonisti (farmaco antiipertensivo) che possono potenziare l’effetto della BTnA
  • Gravidanza e allattamento
  • Particolari condizioni psichiche del paziente, causa spesso di spasmodiche ricerche di risultati impossibili o di trasformazioni della propria figura, che nascondono gravi patologie legate all’accettazione del sé e della propria immagine e che conducono quasi sempre ad insoddisfazione

Possibili effetti collaterali

Come gli effetti estetici della BTnA risultano temporanei, cosi anche le possibili complicanze o effetti collaterali appaiono completamente transitori e reversibili.
Il range fra dose tossica e dose terapeutica della tossina è estremamente ampio, con un rapporto 1:30 fra il dosaggio in medicina estetica e la dose letale. Si tratta quindi di un farmaco sicuro, di cui non sono MAI state descritte complicanze di tipo sistemico dopo l’utilizzo a scopi estetici.
Bisogna quindi fare chiarezza fra effetti collaterali e complicanze vere e proprie.

  • Possibili effetti collaterali: sono legati principalmente alla tecnica iniettiva, quindi, dolore, edema, eritema, ecchimosi; tutti fenomeni che possono verificarsi dopo qualsiasi trattamento iniettivo; inoltre, occasionalmente, cefalea di carattere transitorio, o anche viceversa miglioramento dell’emicrania
  • Possibili complicanze: sono legate alla migrazione della tossina a gruppi muscolari limitrofi o ad un’incorretta applicazione della tecnica iniettiva da parte dell’operatore

Quali sono le domande frequenti?

È pericoloso il trattamento con Tossina Botulinica?

Se il trattamento è eseguito nel modo corretto, da medici qualificati non esiste nessun pericolo.
La Tossina Botulinica è la sostanza nel campo della medicina estetica più utilizzata e più sicura.

Inizialmente la Tossina Botulinica venne utilizzata in medicina per prevenire gli spasmi neuromuscolari delle palpebre e per correggere lo strabismo, ma a partire dal 1987 cominciò ad essere utilizzata negli Stati Uniti anche nell’ambito della chirurgia estetica.
In Italia l’uso della Tossina Botulinica è stato autorizzato dal Ministero della Salute nel 2004 per il solo trattamento delle rughe glabellari in pazienti di età non superiore ai 65 anni a condizione che il preparato venga iniettato da un Medico esperto con le dovute certificazioni.
In tutti questi anni non si sono mai verificati gravi effetti collaterali all’uso di questo farmaco, ma come per tutti i farmaci è sempre possibile che il paziente sviluppi allergie e intolleranze alla Tossina o a qualche eccipiente.

Se interrompo il trattamento le rughe peggiorano?

Siccome la BTnA inibisce temporaneamente la contrazione dei muscoli mimici, una volta interrotto il trattamento, le rughe d’espressione ricompariranno gradualmente.

Ho paura di diventare come i mostri che vedo in tv e cambiare i connotati del mio viso!

Purtroppo negli ultimi anni stiamo assistendo ad un uso improprio dei trattamenti di Medicina Estetica, specialmente nei personaggi dello spettacolo e più recentemente con la nascita degli “influencers”.

Quelle esagerazioni, a mio modo di vedere, non fanno parte dello scopo della Medicina Estetica, che punta a migliorare la qualità della vita di chi vive un disagio per un inestetismo.

La Tossina Botulinica è uno strumento, e come tale sono io, operatore, iniettore, a dirgli cosa fare. Sono io che scelgo di eseguire un trattamento con effetto naturale, e non finto, senza stravolgimenti.

Botox e Filler sono la stessa cosa?

NO!

ll botulino è indicato per il trattamento delle rughe d’espressione (rughe dinamiche) provocate dalla contrazione dei muscoli facciali. I fillers, invece, sono utilizzati per la correzione delle rughe statiche dovute all’invecchiamento della pelle che tende con il passare del tempo a perdere la propria capacità di rigenerare il tessuto sottocutaneo creando degli avvallamenti. I fillers vengono utilizzati per riempire tali avvallamenti risollevando la cute e spianando le rughe.

Ho sentito dire che si può fare solo d’inverno, è vero?

FALSO!

Si può eseguire in qualsiasi stagione dell’anno.

Se il trattamento viene eseguito correttamente, l’incidenza delle complicanze è molto basso e la loro gravità decisamente controllata.

VIDEO GALLERY

Apri la chat
💬 Posso aiutarti?
Ciao,
sono Massimo. Come posso aiutarti?

A presto!

Dr Massimo Vitale